Il Manifesto per Litigare a scuola
Concludiamo il progetto Litigare a scuola con la pubblicazione degli ultimi risultati, che non erano stati programmati: un breve testo che accompagna il Manifesto per litigare a scuola in italiano, inglese, croato e rumeno.
Pubblicazione delle Policy Recommandations per Litigare a scuola
Dieci pagine elaborate in modo partecipato e transnazionale per chiedere agli adulti di considerare i conflitti come opportunità di apprendimento e di decidere di applicare i metodi psicopedagogici per imparare a litigare bene nelle scuole, per creare benefici e contribuire ad arginare la violenza nella comunità.
Il Manifesto per Litigare a Scuola: un caso di serendipità nel progetto Erasmus
Ecco la quintessenza dei quattro risultati del progetto. Una sola pagina disegnata da Barbara Petracchi in dodici differenti traduzioni. Una scoperta frutto dell’incontro con un altro progetto internazionale sui litigi: è un caso di serendipità!
Litigi a scuola: pubblicazione delle nostre Linee guida per un approccio globale dell’intera scuola
La domanda che ha guidato il terzo risultato è: in quali modi coinvolgere la comunità e migliorare la diffusione di metodi per gestire i litigi tra pari?
LA NUOVA MAPPA INTERATTIVA PER ESPLORARE IL PROGETTO
Storie, sintesi, video, poster per esplorare in libertà il tema della gestione educativa del conflitto tra pari: 10 partners, 36 mesi di lavoro e 1 mappa interattiva!
Sistemare i conflitti che non hanno soluzione
Solution e settlement non sono affatto sinonimi. Proviamo a capire le differenze tra i due concetti per comprendere il senso della Risoluzione Russell Einstein pubblicata nella precedente News.
Il Manifesto Russell-Einstein (9 Luglio 1955)
Dopo il disastroso test atomico nell’atollo Bikini, Bertrand Russell, Albert Einstein e altri premi Nobel presentarono questo Manifesto, qui in una nuova traduzione italiana.
Riconoscere la violenza nelle scuole: il caso della Romania
Due partner del progetto Litigare a Scuola sono rumeni. Questo articolo racconta come si sta sviluppando la consapevolezza delle istituzioni scolastiche sui problemi della scuola che riguardano i comportamenti violenti.
IL POTERE DI RINNOVAMENTO DI UN’ESPERIENZA CONDIVISA
Dopo alcuni mesi, due insegnanti italiane di scuola primaria ricordano la loro esperienza formativa in Croazia
RIEMPIAMO D’ORO LE CREPE DELLA SCUOLA
Ricondurre la scuola alla propria vocazione di emancipazione e inclusione è possibile, con un lavoro paziente e intelligente. Si è svolto a Milano il secondo incontro di Policy Lab.
PROMUOVERE UNA DIVERSA VISIONE DEL LITIGIO
Un video per raccontare a ragazzi, insegnanti e dirigenti scolastici che stando positivamente nel conflitto si possono imparare davvero molte cose.
A Malta, si spezza il circolo della violenza grazie al metodo Litigare Bene
Intervista all’insegnante maltese Amanda Mizzi sul metodo Litigare Bene