LITIGARE A SCUOLA FUNZIONA. LO DICIAMO A TUTTI?
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/12/Milano-dal-Duomo-dimensioni-medie.jpeg)
A Milano, il 21 ottobre 2023, si è tenuto il primo Policy Lab del nostro progetto sulla gestione educativa dei conflitti a scuola.
I genitori e i litigi a scuola
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/10/genitori_approcciolitigio.jpg)
Come costruire la continuità educativa tra la scuola e la famiglia sul tema dei litigi tra pari.
TRASFORMARE IL CONFLITTO IN MATERIA DI APPRENDIMENTO
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/10/20230511_152257-min.png)
A Milano, il 21 ottobre, il primo Policy Lab del progetto sulla gestione educativa dei conflitti a scuola.
Il Diario dei conflitti
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/10/Diario-LaS-dimensioni-piccole.png)
l Diario dei Conflitti è uno strumento di formazione e autoformazione per adulti che consente di favorire e sfruttare le caratteristiche dell’apprendimento adulto.
Una intensa settimana per Litigare a scuola
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/10/LTTA-dimensioni-piccole.png)
Il Progetto Erasmus Litigare a scuola è ormai arrivato a un momento di grande coinvolgimento: la settimana di formazione per gli insegnanti, in Croazia a Ogulin e a Vrbovsko.
La Metodologia della Narrazione e della Riflessione
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/08/Sanremo-Forte-2.png)
La MNR è stata sviluppata a seguito di una ricerca che ha evidenziato il bisogno dei bambini di essere ascoltati e il senso di solitudine degli insegnanti nel gestire i conflitti.
STUDENTI IN CONFLITTO
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/08/maxresdefault-1024x576.jpg)
Raramente le scuole dedicano tempo ed energie allo studio dei litigi e dei conflitti degli studenti, ma gli studenti si sviluppano e imparano quando sono in conflitto tra di loro.
Data Processing Report
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/08/20230512_104012-1024x597.png)
Scarica qui Il Data Processing Report Litigare a Scuola Project: una parte del secondo Risultato del Progetto Arguing at School: il Toolkit per gli insegnanti.
Curriculum
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/07/Ivan-Goran-Kovacic-School-1024x970.jpg)
Qui puoi trovare e scaricare il “Curriculum for the Development of Emotions and Communication Skills in Children” tradotto in inglese
Metodo e assenza di metodo. Serve un “approccio a scuola intera”
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/06/Conflict-corner-in-azione-2.jpg)
Durante il Multiplier Event di Bucarest, il 12 maggio 2023, una maestra italiana ha raccontato la sua esperienza di 5 anni in due classi: una con un metodo, l’altra senza. Questo articolo è una sintesi del suo intervento.
Al Sassolino Litigare fa bene
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/06/sassolino.png)
Dalle prime sperimentazioni nel 2011, a partire da un’esigenza concreta – rispondere ai bisogni particolari di un bambino – il percorso del Sassolino, scuola dell’infanzia Montessori di Gavardo (Brescia, Italia), nella gestione educativa dei litigi tra pari.
Collegio Nazionale San Sava
![](https://eu.metododanielenovara.it/wp-content/uploads/2023/06/colegiulsfanfulsava.png)
Il Collegio Nazionale San Sava di Bucarest, fondato nel 1694, è la più antica e una delle più prestigiose scuole superiori in Romania. Nel sistema scolastico rumeno, l’insegnante ha un ruolo centrale nel risolvere i conflitti e perfino casi di bullismo, ma questo sistema non funziona.
Benché il livello di preparazione degli studenti del College Nazionale San Sava di Bucarest sia molto alto, c’è molto divario tra l’alto livello di conoscenze cognitive e le abilità nella gestione del conflitto.